Seppie in zimino

Seppie in zimino

Baluardo della tradizione ligure, oggi parliamo delle seppie in zimino. Questa ricetta può assumere significati diversi diventando un piatto solo di magro, ma unire le seppie a bietole, pomodoro, cipolla e sedano crea qualcosa di squisito e unico nella sua facilità, soprattutto ora che è la stagione di questi molluschi.
Ma come riconoscere quelli davvero freschi? Il consiglio che vogliamo darvi è quello di osservare attentamente le seppie: colori vivi e brillanti, occhi convessi e lucenti, per non tralasciare il fatto di avere una pescheria di fiducia capace di suggerirvi sempre il meglio da portare nelle vostre tavole.

Ingredienti per 4 persone:
800 g di seppie già pulite
600 g di bietole
1 cucchiaio di passata di pomodoro
1 cipolla
1 costola di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe Q.B.

Procedimento:
Lavate le seppie e tagliatele a striscioline; lavatele e tagliatele a pezzetti le bietole. Sbucciate la cipolla, e unitela al sedano e al prezzemolo per farne un trito che metterete in una padella con olio EVO a fuoco basso.
Fate insaporire per una quindicina di minuti, dopo di che unite le seppie e la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere, a fuoco basso e a tegame coperto, per una mezz’ora.
Ultimo consiglio: per godere appieno di questa deliziosa preparazione, servitela accompagnata da crostini caldi di forno.

Buon appetito!